Quando si pensa allo sci alpinismo difficilmente il pensiero ‘vola’ in Marocco. Invece lo splendido paese del Nord Africa, con le innevate cime oltre i 4000m dell’Alto Atlante che dominano sul caldo deserto, è sicuramente una meta da prendere in considerazione e consigliare. Organizziamo 7 giorni (viaggio incluso) di delirio scialpinistico in un territorio estremamente affascinante e differente da quanto siamo abituati a vedere.

La zona in questione si trova a circa un’ora e mezza di autovettura da Marrakech. Il punto di partenza per tutti gli itinerari descritti è il villaggio di Imlil. La roccia del massiccio è vulcanica, come morfologia parecchie sono le analogie con le nostre Alpi Giulie per i ripidi canali o il gruppo del Brenta per certi ampi valloni e le cime piatte. La prevalente esposizione a nord dei pendii e la ripidezza dei versanti impediscono una trasformazione immediata della neve, nonostante che la latitudine e la notevole insolazione diano una grande sensazione di caldo, in assenza di vento, già dalla prima mattina.

Durata: 7 giorni
Gruppo: minimo 4 persone
Tariffe*: costo indicativo del viaggio € 1200 senza volo aereo

Quando si pensa allo sci alpinismo difficilmente il pensiero ‘vola’ in Marocco. Invece lo splendido paese del Nord Africa, con le innevate cime oltre i 4000m dell’Alto Atlante che dominano sul caldo deserto, è sicuramente una meta da prendere in considerazione e consigliare. Organizziamo 7 giorni (viaggio incluso) di delirio scialpinistico in un territorio estremamente affascinante e differente da quanto siamo abituati a vedere.

La zona in questione si trova a circa un’ora e mezza di autovettura da Marrakech. Il punto di partenza per tutti gli itinerari descritti è il villaggio di Imlil. La roccia del massiccio è vulcanica, come morfologia parecchie sono le analogie con le nostre Alpi Giulie per i ripidi canali o il gruppo del Brenta per certi ampi valloni e le cime piatte. La prevalente esposizione a nord dei pendii e la ripidezza dei versanti impediscono una trasformazione immediata della neve, nonostante che la latitudine e la notevole insolazione diano una grande sensazione di caldo, in assenza di vento, già dalla prima mattina.

Durata: 7 giorni
Gruppo: minimo 4 persone
Tariffe*: costo indicativo del viaggio € 1200 senza volo aereo

Programma:

1 giorno: Volo aereo con atterraggio a Marrakesch dove pernotteremo nei riad

2 giorno: Transfer in Mini bus a Imlil e partenza a piedi dal villaggio per raggiungere il rifugio Nelter (proprietà CAF); il materiale viene trasportato con l'aiuto di cavalli fino al limite della neve e poi a mano dai portatori.

Dislivello:  circa 1500 mt

Tempo: da 4.30 a 6.00 ore

3 giorno: RIF. NELTNER – AKIOUD 4010 mt

Dislivello: circa 800 + 100 mt

Tempo: 3 ore + 30min.

Dal rifugio seguire la valle principale alzandosi un centinaio di metri ed imboccando, a quota 3350 circa, il primo evidente canale sulla sinistra orografica, stretto e ripido, che porta ad un ampio pendio con pendenza moderata che va risalito verso sinistra lasciando sulla destra un’evidente forcella (continuazione morfologica del canale iniziale). Il pendio va risalito fino alla biforcazione di due canali. La cresta si raggiunge per il canale obliquo a destra. Dalla forcellina di cresta, seguendo i pendii non sempre innevati del versante nord, per ghiaioni e roccette si arriva in cima. Scesi alla forcella e calzati gli sci si scende per il ripido canale fino alla biforcazione vista in salita e si risale quindi a piedi o con le pelli al COL DE L’AMGUIRD altri 100 metri di dislivello, da dove si scende per il versante opposto passando sotto il canalino del RAS N’OUANOUKRIM e per un canale ripido ci si ricollega all’itinerario che scende dal TIZI N’OUAGANE. Bella gita varia con panorami sul Toubkal e sul deserto.

4 giorno: RIF. NELTNER - TOUBKAL 4165m

Dislivello: circa 1000 mt

Tempo: 4 ore

Lasciato il rifugio si sale per 50 metri di dislivello poi si attraversa il torrente e traversando verso valle ci si immette nel canalone che con pendenza prima sostenuta poi più dolce e da ultimo decisamente ripida porta alla sella del Toubkal. Dalla sella con ampio giro verso sinistra per ghiaione e cresta in cima. Con buon innevamento si scende con gli sci dalla cima senza difficoltà. Spesso purtroppo i forti venti spazzano la neve e si può scendere solo dalla sella posta a quota 3800. Panorama immenso. La classica gita per eccellenza dell’Alto Atlante.

5 giorno: RIF. NELTNER - RAS OUANOUKRIM – TIMESGUIDA 4089m

Dislivello: circa 900 + 150 mt

Tempo: 4 ore

Dal rifugio si percorre la prima parte dell’itinerario che conduce al TIZI N’OUGANE; usciti dallo stretto canale si svolta a destra per salire un altro ripido e stretto canale che porta su un ampio pendio. Si punta ora all’evidente stretto e ripido canale nord est incastrato fra le rocce che porta direttamente alla sella posta 10 metri sotto la cima del RAS OUANOUKRIM. Lo si risale, superando una caratteristica strettoia, e giunti in sella a destra per la cima. Dalla sella proseguendo in direzione opposta si scende ad un’ampia conca da cui si raggiunge facilmente la cima del TIMESGUIDA, piatta ed ampissima. Ritornati alla sella si scende il canale (la prima parte fino sotto la strettoia è molto ripida per cui in caso di dubbio meglio lasciare gli sci alla base della strettoia) e gli ampi pendii sottostanti per ritornare al rifugio. Questo itinerario e decisamente più impegnativo degli altri, ma la fatica fatta viene ricompensata dalla salita di due cime sopra i 4000m; ottimi panorami, sciata tecnica ed impegnativa. Rientro a Valle e festa berbera a Imlil

6 giorno: bus fino a Marrakech... notte di fuoco!!!!

7 giorno: rientro in Italia con volo aereo.

Materiale Necessario: oltre al normale materiale da sci alpinismo è obbligatorio avere ARVA, pala e sonda, ramponi, imbrago e picozza e una pila frontale. Zaino da 30/35 l con porta sci (stesso zaino consigliato per bagaglio a mano in aereo, attenzione misure), borsa porta sci grande da contenere anche gli scarponi e l'attrezzatura varia (morbida per essere più facilmente trasportata dai Muli (ogni mulo trasporta al massimo 15/20 kg), sacco a pelo pesante (consigliato per le basse temperature e l'umidità all'interno del rifugio), scarponi da trekking caldi (fuori dal rifugio c'è neve).
Il rifugio, pur garantendo elettricità e acqua calda, offre una condizione più spartana rispetto ai rifugi alpini; il vitto in compenso è buono, abbondante e rispecchia la tipica cucina marocchina.
E' consigliabile avere una sacca da riempire per meglio gestire il trasporto delle attrezzature. I cavalli trasportano il materiale sino al limite della neve, oltre il quale saranno i portatori a trasportare l'attrezzatura fino al rifugio e gli scialpinisti a proseguire con la propria attrezzatura.

Costo 1200€ a persona
La quota indicata include l'accompagnamento e l'assistenza da parte della Guida Alpina.
Le spese di trasferimento con auto (mezzo privato) da Marrakech a Imlil A/R, trasporto A/R con muli e portatori, il soggiorno in rifugio con servizio di mezza pensione e pernotto, le notti in Riad a Marrakech all'arrivo e alla partenza, tutte le spese della/e Guida/e Alpina.
Sono esclusi i Voli con la ski bag, le cene a Marrakech, tutti gli extra e tutte le voci non menzionate nella voce la quota indicata include. Assicurazione viaggio su richiesta

Contatta ROBERTO

ArabicEnglishFrenchItalianRussian