L’Etna è una montagna vulcanica dalla forma conica ed imponente che si alza verso la costa est della Sicilia, a Nord di Catania; è la più alta montagna al di fuori dell’Arco Alpino ed è il più alto vulcano attivo d’Europa. La sua mole e la sua forma a cono quasi perfetta fanno si che nelle giornate limpide sia visibile anche da Palermo. Grazie alla sua altezza si può considerare l’unica montagna siciliana con caratteristiche di tipo alpino; il suo clima rigido e le violente raffiche di vento che spesso spazzano la sommità possono contrastare i tentativi di ascensione.

Gli itinerari di salita, dal versante Nord o Sud, permettono di attraversare paesaggi di straordinaria bellezza come le colate laviche e le sciare (lunghi pendii di sabbia vulcanica), osservare archi di lava e visitare le incredibili vallate formate dall’attività vulcanica. Gli aspetti botanici, caratterizzati da specie endemiche (betulla dell’Etna) e le peculiarità geologiche fanno di questa montagna un museo a cielo aperto: per le sue caratteristiche uniche, nel 1987, viene istituito il Parco Regionale dell’Etna.

 

Programma:

Primo Giorno

Volo Milano - Catania

Nel corso del pomeriggio ci sono diversi voli; appuntamento alle ore 18.30/19.00 all'aeroporto Catania Fontanarossa. Trasferimento con mezzo privato in B&B.

Secondo giorno

Ore 06.00 trasferimento nel comune di Linguaglossa e arrivo alla stazione sciistica di piano Provenzana 1810 m - e salita dal Versante Nord

Dislivello: tra i 1100 e 1300 m a seconda del funzionamento degli impianti. Discesa lungo l'itinerario di salita Nel pomeriggio rientro presso la tenuta di pietra Perciata.

Terzo giorno

Ore 07.00 Attività di scialpinismo in relazione alle condizioni ambientali. Nel pomeriggio rientro a Catania ed in serata volo di rientro per Milano.

Costo di partecipazione 400,00€

La quota indicata include l'accompagnamento e l'assistenza da parte della/e Guida Alpina per i due giorni di attività.

Sono escluse le spese di volo A/R, le spese di trasferimento con mezzo privato, le cene e le colazioni. 

Per i voli di andata ci sono diverse possibilità purché si arrivi a Catania al massimo per le ore 18.30/19.00

Per il rientro a Milano si raccomanda la prenotazione del volo non prima delle 19.00

ATTREZZATURA NECESSARIA

Sci con attacco da scialpinismo Scarponi da scialpinismo

Pelli di foca (con un buon collante) Rampanti

Bastoncini

Attrezzatura autosoccorso: ARTVA-PALA-SONDA (obbligatori) Maschera/occhiali

Crema solare

Abbigliamento adeguato all'alta montagna (può fare molto freddo) Zaino da 30 l

Borsa porta scarponi Ski bag

Per il trasporto degli sci in aereo è necessario avere una sacca e spedirli come bagaglio speciale, il costo di spedizione dello stesso non è legato al numero di sci che ci sono all'interno della sacca ma al suo volume, suggerisco quindi di riporre all'interno di ogni sacca almeno due paia di sci.

Tenete conto che all'interno della stessa sacca possono essere alloggiate le sonde e le pale da neve.

Per informazioni ed iscrizioni

Roberto Rossi 3488095507

rouge.diamond@tiscali.it

ArabicEnglishFrenchItalianRussian